GMDP per Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze
Vi aspettiamo numerosi LUNEDÌ 22 MAGGIO al nostro Cocktail di Primavera presso la Palazzina Appiani di Milano.
La serata sarà un bellissimo momento per ritrovarci a festeggiare insieme e per sostenere con la generosità di tutti la Fondazione dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze con un progetto speciale per il Meyer Center for Health and Happiness.
Si tratta di un centro situato all’interno del Campus dell’Ospedale, in cui vengono promossi programmi specifici per promuovere la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti nei loro contesti di vita, in rete con le istituzioni che se ne occupano.
Un punto di riferimento per le famiglie, ma anche per tutti quegli ambiti in cui i ragazzi vivono, fanno esperienze e formano le proprie personalità insieme agli adulti di riferimento e ai loro pari, cioè l’ambito scolastico, quello sportivo e culturale e la comunità in senso più ampio.
Attraverso il Meyer Center for Health and Happiness, l'Ospedale pediatrico Meyer vuole rivolgere - in maniera strutturata e continuativa - l'impegno che da sempre ha verso la cura e l’assistenza di bambini e adolescenti anche alle attività di prevenzione e promozione alla salute. A spingere in tale direzione, una visione olistica della salute e la consapevolezza di quanto sia importante contribuire a proteggerla anche in maniera preventiva: data la stretta interconnessione tra corpo, mente, ambiente e società, risulta importante rafforzare positivamente l’interazione tra i fattori biologici, psicologici e sociali per sviluppare il potenziale di salute dei ragazzi, rivolgendo un interesse particolare alla loro felicità.
L’intervento di Design for Life andrà a rispondere ad una necessità concreta di risistemazione di un’area esterna al centro – uno spazio verde che affaccia sulle splendide colline di Careggi - che ha la forma naturale di un anfiteatro per trasformarlo in un’agorà dove poter organizzare corsi, eventi e progetti che stimolino la socialità tra gli adolescenti del centro. L’obiettivo principale del progetto è quello di promuovere la felicità dei ragazzi intesa come benessere individuale e sociale con attività che si focalizzano contestualmente sullo stare bene nel “qui e ora” e sul rafforzare le loro capacità di vivere e agire con consapevolezza e spinta verso gli altri e la realtà circostante.